Salta al contenuto principale
ago filo e creatività fra stile e sostenibilità trs

HAI LA STOFFA PER LE RIPARAZIONI ED IL RESTYLING SARTORIALE?

Ago, filo e creatività fra stile e sostenibilità

C’è chi parte da zero o quasi, chi ha già preso qualche misura in passato o ereditato la passione da una nonna sarta. Ma ciò che accomuna tutte le partecipanti della prima edizione 2025 del corso Tecniche di riparazione e restyling sartoriale è lo stesso filo conduttore: la voglia di imparare, creare, reinventare.

Questo percorso gratuito da 150 ore, inserito nel Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), si sta avviando alla conclusione prevista per luglio, ma – vista la grande partecipazione e l’entusiasmo delle corsiste – siamo già pronti ad annunciare…
il ritorno di una nuova edizione, sempre per chi ha stoffa! Insomma: non perdiamo mai il filo della situazione...

Dal primo punto alla gonna finita: guidate da docenti esperti, le allieve hanno intrapreso un cammino che le ha portate a muovere i primi passi nel cucito, per poi affrontare progetti sempre più complessi, tra tecnica, fantasia e precisione.

Ago e macchina da cucire, ogni attività rappresenta una nuova sfida e una conquista personale che ripercorriamo sia in questo elenco che nella gallery fotografica dove si possono osservare le principali realizzazioni svolte in laboratorio:
🪡 porta spilli con tecnica patchwork
🎒 zainetti con tiranti,
✂️ porta forbici,
👜 marsupi,
🎂 porta torte,
👗 grembiuli, presine, porta aghi.

Il traguardo finale è la realizzazione di una gonna completa, un vero e proprio capo d’abbigliamento finito.

Ma è un traguardo che rispetta anche i principi di modernità sostenibile: 
partiamo da ciò che abbiamo – ci racconta Chiara, docente – con l’idea che anche da un piccolo ritaglio può nascere qualcosa di utile e bello. Insegniamo a riutilizzare, a non sprecare, a produrre in autonomia, recuperando materiali che spesso verrebbero scartati❞.

Il corso si conclude, ma la formazione continua: una nuova edizione è in partenza e tante nuove mani sono pronte a trasformare ago e filo in strumenti di autonomia, fantasia e possibilità.

Pubblicato il
CODICE MECCANOGRAFICO
TOCF034002